NKE – Autodesk Platinum Partner, propone il corso dedicato al software di progettazione strutturale Autodesk Revit Structure.
Il corso ha una durata di 21 ore
Il corso di Revit Structure richiede una conoscenza avanzata propedeutica di Revit Architecture.
Il corso, tenuto dall’ing. Domenico Spanò, si propone di fornire gli strumenti necessari per la gestione del progetto strutturale. Il corso sarà corredato anche da un workshop con Esercitazione Pratica per la modellazione di un Modello Strutturale in C.A/Acciaio.
Il percorso Formativo su Autodesk Revit Structure, rispettando i requisiti di accesso della UNI PdR78/2020 riguardanti l’esperienza maturata in ambiente BIM, permette l’accesso all’Esame di Certificazione BIM Specialist ICMQ secondo UNI 11337/7
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Introduzione e Concetti base di progettazione BIM
Formati file di Revit ed Il Template Structure
Interfaccia grafica Revit – Gli Strumenti della Scheda Struttura ed Acciaio, Prefabbricati
Concetto di famiglie: sistema e caricabili ambito strutturale
La Scheda di Visibilità e Grafica per gli elementi Strutturali del Modello
Creazione dei Livelli e Griglie strutturali
Personalizzazione dei simboli dei livelli e delle griglie (famiglie caricabili 2D)
Inserimento di un file strutturale dwg AutoCAD
Modellazione ed inserimento di pilastri strutturali (singoli e per griglie)
Impostazione dei Copriferri
Modellazione di Travi Strutturali in c.a, acciaio, legno (singoli e per griglie)
Parametri di istanza delle Travi
Inserimento famiglie caricabili personalizzate di pilastri e travi.
Creazione di nuovi Tipi di Elementi strutturali personalizzati (pilastri e travi) parametrici
Creazione da template rft di famiglie personalizzate Travi e Pilastri
Modellazione di Solai Strutturali e Gestione delle proprietà Fisiche Termiche dei Materiali (CLS e Acciaio)
Modellazione di Muri strutturali (setti) e Muri di contenimento
Modellazione di Elementi di Fondazioni Plinti e platee
Modellazione di tetti (strutturali e non strutturali)
Modellazione di Scale
Duplicazione degli elementi strutturali nei livelli.
Modellazione di Sistemi di travi principali e secondarie – Inserimento di Tipi Profilo
Modellazione di travi reticolari e gestione dei profili degli elementi
Modellazione di Controventi. – Famiglie di aggancio
Modellazione di Connessioni per i nodi strutturali in l’acciaio.
Parametrizzare e personalizzare i Giunti Strutturali in Acciaio
Le armature parallele e perpendicolari e gestione dei tipi di ferro, dimensioni, ganci di armatura.
Modellazione delle armature in elementi in c.a (ferri longitudinali e trasversali(staffe), ferri sagomati)
Modellazione di aree con armatura
Modellazione di armatura variabile e su percorso
Etichettatura di travi e pilastri
Particolari strutturali bidimensionali con Elementi di Dettaglio 2D
Abachi degli elementi strutturali (travi-pilastri-fondazioni- solai-setti) ed Abachi grafici dei Pilastri
Creazione del modello analitico della struttura, impostazione della di visibilità grafica
Strumenti di ottimizzazione rigidezza (linkaggio dei nodi)
Quotatura delle piante strutturali
Impostazione di Carichi, i vincoli,
Accenno alle combinazioni di carico
Creazione delle Viste Strutturali di Piante, Prospetti e Sezioni, Spaccati, Viste prospettiche
Impaginazione su cartiglio personalizzato parametrizzato
Impostazioni di Stampa delle tavole tecniche strutturali
Federare un file RVT Strutturale in ambiente Architettonico/Coordinamento
Esportazione PDF, IFC, DWG del modello strutturale
Workshop con Esercitazione Pratica per la modellazione di un Modello Strutturale in C.A/Acciaio